
Il comandante dei Carabinieri Tullio Del Sette con la Presidente WWF Donatella Bianchi
© Arma dei Carabinieri
capillare impegno sul territorio. Il valore di questo importante accordo di collaborazione sta nella sintesi tra l'impegno attivo del mondo del volontariato e l'Arma dei Carabinieri che assume, con la nuova riforma della PA, un ruolo cruciale nella prevenzione degli illeciti e nella difesa della legalità in ambito ambientale. Il WWF, con la sua rete di attivisti e sostenitori, e con le sue Guardie volontarie, i "ranger della natura" da sempre sono impegnati nella difesa dell’ambiente e della fauna svolge da 50 anni il ruolo di difensore della legalità, in Italia e nel mondo, con le numerose campagne antibracconaggio in difesa delle specie più vulnerabili. Con questo protocollo ci nuguriamo di rafforzare una collaborazione proficua che già, nei fatti, esiste da tempo”. Lo ha dichiarato la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi che aggiunge.

Il Presidente Onorario WWF Fulco Pratesi con il Comandante dell'Arma dei Carabinieri
© Arma dei Carabinieri
“Credo che il rafforzamento della collaborazione con le nostre Guardie volontarie WWF, potrà offrire un prezioso supporto nella lotta agli ecoreati, considerato che i nostri volontari esercitano anche un utile controllo del territorio come nel caso della "terra dei fuochi" dove hanno sviluppato un importante know how in materia di rifiuti - conclude Donatella Bianchi-. Siamo certi che questo accordo con l’Arma dei Carabinieri, che ora ancor più che in passato, è stata chiamata ad un compito di tutela ambientale, sarà un strumento utilissimo per difendere l’ambiente che è un patrimonio di tutti gli italiani”.
“Il protocollo è il punto d’inizio di una collaborazione - ha sottolineato il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette - Conosciamo l’importanza del WWF nel mondo e in Italia e siamo convinti che da una cooperazione come quella odierna possano nascere sinergie utili ai cittadini e all’ambiente italiano, per la sua conservazione, la tutela e il recupero, laddove necessario”.
Un altro esempio concreto della collaborazione già in atto con i Carabinieri riguarda il campo antibracconaggio primaverile di Ischia a difesa dei piccoli uccelli migratori: ad oggi centinaia di servizi antibracconaggio svolti congiuntamente con le guardie volontarie del WWF hanno permesso il sequestro di oltre 70 armi clandestine, 30.000 cartucce, migliaia di trappole e centinaia di richiami acustici.